Casolare Masseria Cuturi
Riferimento
Casolare Masseria Cuturi
Cosa
Ristrutturazione Casolare Masseria Cuturi
Dove
Manduria (Ta)
Quando
Inizio progetto: Febbraio 2014
Fine realizzazione: Ottobre 2016
Categoria
Commerciale
Prima della ristrutturazione il fabbricato era un deposito agricolo in disuso, risalente alla fine dell'ottocento. Esso ha una pianta a "T rovesciata" con un grande ambiente costituito da tre campate voltate con orientamento Est-Ovest e due ambienti laterali disposti trasversalmente lungo l'asse Nord-Sud.
L'ampio locale principale è stato nel corso degli anni una stalla per cavalli, buoi ed infine deposito mezzi agricoli. Gli ambienti laterali servivano da ricovero temporaneo per i lavoranti e sono dotati di camino. Vi era anche un locale annesso, destinato alle mangiatoie per mucche e buoi e cavalli.
Esternamente il fabbricato si presenta come un austero ma ben proporzionato fabbricato. Il fronte principale presenta l'ampio portone e le due porte laterali, corrispondenti ai locali con camino.
Nella ristrutturazione si è deciso di valorizzare la natura del luogo mantenendo gli aspetti architettonici che caratterizzano l'edificio.
I paramenti murari interni sono stati ripuliti e consolidati. All'esterno le antiche patine murarie sono state consolidate mantenendo il loro aspetto originario. La scelta dei serramenti è stata orientata dalla volontà di coniugare le forme ed i colori della tradizione.
Nella zona delle mangiatoie era presente una copertura a unica falda in legno e tegole gravemente compromessa di epoca successiva. Nel progetto, la vecchia copertura è stata sostituita con una struttura autoportante in acciaio a quattro falde con forma a piramide abbastanza ribassata, che emerge lievemente dai muri perimetrali e risulta visibile solo da lontano. Tale copertura evidenzia il corpo aggiunto in epoca successiva, adesso blocco a servizio della struttura come elemento di disimpegno e bagni per il pubblico e per il personale.